La visita ad un vivaio è sempre un’esperienza appagante e piena di sorprese, una passeggiata rilassante in mezzo alla natura. Spesso ci si reca per…
Per fare un calendario dei lavori per i bonsai è opportuno… buttare via il calendario! Quello tradizionale si intende. Per un bonsaista la primavera non…
Le parole “Bon-Sai” significano sostanzialmente “albero in vaso”, ma qual è la sua storia? Chi ha inventato questa particolare forma d’arte facendo in modo che…
In questo articolo parliamo delle malattie fungine/crittogamiche che possono colpire un bonsai. Foglie gialle, secche, flosce, che cadono ancora verdi, muffe bianche o nere… Spesso…
Prima di scorrere in rassegna alcuni dei più diffusi parassiti che possono attaccare il nostro bonsai, teniamo presente che, come gli animali, anche le piante…
In questo articolo parliamo delle cure errate che un bonsaista può dare al proprio bonsai, errori comuni che possono far ammalare la piccola piantina. Se…
Esistono differenti modi per annaffiare un bonsai, che possono essere scelti in base alla specie della pianta, al luogo in cui si trova, alla temperatura…
La legatura (o filatura) con filo metallico serve prevalentemente per portare un ramo alla luce così che possa svilupparsi al meglio. Arrotolando il filo metallico…
Osserviamo la natura! In autunno ci sono alberi che perdono naturalmente le foglie: se il nostro bonsai dovesse appartenere alla specie delle caducifoglie, non dobbiamo…
Partiamo con il fare un’apparentemente strana premessa: i bonsai sono alberi, appartengono al mondo vegetale e come tali producono autonomamente il loro cibo con la…